" Su quella strada corrispondente all’antico vico iugario v’erano i granari dei Mattei patrizi romani. Nel portico di quelli v’era un’immagine della s. Vergine, alla quale raccomandandosi una pia madre il cui figlio innocente era stato carcerato e condannato a morte per malefizi, la Vergine gli disse, consolandola, che il figlio non sarebbe morto, ma miracolosamente salvo dalle forche. Dopo ciò i fedeli offrivano spesso doni a quest’immagine e ne fu data la cura alla confraternita di S. Maria in Portico. Presso quei granari v’era pure un piccolo ospedale, vicino al quale fu poi fabbricata la chiesa alla Vergine della Consolazione. Questi fatti accaddero poco prima del 1460 ". |
Mi piace osservare il mondo che mi gira intorno e, ogni tanto, catturarne un attimo...!
martedì 1 novembre 2016
Roma: Santa Maria della Consolazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Muro scrostato
Masseria Pezzarotonda Il muro scrostato è poesia per il restauratore, racchiude tutta la storia e le stratificazioni di un edificio storic...

Nessun commento:
Posta un commento